Di seguito sono illustrati i cardini della formazione (PON-Snodi).
La voce H prevede la possibilità per 10 docenti di una formazione specifica.
Chi è interessato e pregato di darne comunicazione al dirigente scolastico o all'animatore digitale entro il 26/10/2016 ore 11.00
Per le voci G e H sono previste 18 ore di formazione in presenza
Oggetto: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. FSE Azione 10.8.4 "Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi”.
Avviso prot. AOODGEFID/6076 del 04/04/2016 e Nota prot. AOODGEFID\6355 del 12/04/2016. Proroga scadenza delle iscrizioni ai moduli del personale docente, del team per l’innovazione, degli animatori digitali e del personale amministrativo e tecnico.
La prossima formazione (PON-Snodi) offre questi 8 canali formativi e chiede alle scuole di definire in questo modo la "squadra".
canale formativo |
nr persone da individuare |
a - dirigenti scolastici |
1 (..definito!) |
b - dsga |
1 (..definito!) |
c - assistenti amm.vi |
2 ata amministrativi |
d - addetto al pronto soccorso tecnologico (primo ciclo) |
1 ata o docente |
e - assistente tecnico (secondo ciclo) |
1 ata tecnico |
f - animatore digitale |
1 docente |
g - team |
3 docenti |
h - docenti |
10 docenti |
un nome può stare solo in una categoria
Le voci a e b sono ovviamente note
le voci c,d,e,f,g sono state comunicate dalle scuole al MIUR la scorsa primavera
la voce h è nuova (circolare 29/7)
Argomenti oggetto della formazione
1) ambienti virtuali di istituto/piattaforme per la condivisione e l’apprendimento
● Rilevazione dei bisogni specifici delle scuole
● Ambienti digitali per repository dei contenuti e interazione fra i docenti.
● Importanza di un ambiente virtuale per l’apprendimento, vantaggi e svantaggi delle piattaforme più diffuse
● Esempi concreti su Google Apps for Education, Moodle, EdModo, eTwinning
2) ambienti di apprendimento in senso fisico: arredi e dotazioni strumentali
● laboratori mobili e aule 3.0
● didattica attiva in contesto multidevice e multiOS
● atelier creativi e biblioteche scolastiche innovative come nuove opportunità per un apprendimento efficace in ambienti destrutturati
3) metodologie didattiche e modalità di lavoro
● Project Based Learning, in modalità Cooperative Learning, concretamente in classe;
● le TIC come strumento necessario per realizzare un ambiente di apprendimento adeguato; ● la valutazione autentica
4) imparare facendo: il making
● il Making a scuola: come, dove e perché?
● nuova vita agli oggetti: il tinkering
● atelier creativi nelle scuole: laboratori per imparare … facendo
● gli artigiani digitali, il Fablab e la scuola
Permalink: Aggiornamento PNSD | Data di pubblicazione: 21/10/2016 |
Tag: Aggiornamento PNSD | Data ultima modifica: 26/10/2016 08:20:45 |
Visualizzazioni: 593 |
Feed RSS | Stampa la pagina |